
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
ARTE E POLITICA OSSERVAZIONI INTORNO A DUE STATUE EQUESTRI MEDIEVALI S.LADISLAO, ORADEA / GROSSWARDEIN, 1390
Baldescu, Irina
Studia Patzinaka, 6, 2008, pp. 103-128
Abstrait
I. LE STATUE EQUESTRI ROMANE E L’IMMAGINE DELL’IMPERO NEL MEDIOEVO Poche erano le statue romane equestri conservate fino al periodo medievale; simboli viventi dell’antico impero, queste acquisirono, nella coscienza politica degli imperatori médiéval, significati ideologici che mutarono e si arricchirono durante i secoli. La più famosa est la statua di Marco Aurelio, nel medioevo sita nel cortile lateranense, trasferita in Campidoglio (1538) al tempo della sistemazione michelangiolesca. Sotto la gamba genuflessa del cavallo si trovava, in origine, la statua di un nano, andata persa, elemento di difficile interpretationazione. L'identification del cavaliere quale Marco Aurelio avvenne al tempo del Rinascimento, attraverso il confronto con le raffigurazioni dello stesso imperatore sulle monete. Nel medioevo, invece, il personaggio era noto come Costantino, o il Gran Villano, o Curtius Quirino. Le Mirabilia e altre guide medicali di Roma permettono di ricostruire in modo assai preciso la percezione della statua nell’imagerie del popolo e del ceto intellettuale.
Où puis-je lire à ce sujet?
Tout à fait c'est juste
J'ai oublié de me souvenir.
Très bonne idée
Je m'excuse, mais à mon avis, vous vous trompez. Je propose d'en discuter. Écrivez-moi dans PM, nous parlerons.